L' Associazione AIFVS
-
Aderisci all'AIFVS
-
Sedi in Italia
-
Tutti i contatti AIFVS
Giornata del Ricordo
delle vittime della strada
-
Giorn. Mondiale ricordo 2019
Assistenza online
e comunicazione
-
Giustizia e assistenza legale
-
Assistenza Psicologica
-
In caso di incidente
-
Appelli e ricerca testimoni
Memorie
-
Opuscoli Memorie
-
I luoghi della memoria
-
Testimonianze
Video
-
Video Memorie
-
Video di sensibilizzazione
Attività
-
Iniziative
-
Convegni
-
Recensione libri
Archivi del sito
-
Archivio del sito
-
Giorn. Mond. ricordo 2018
-
Giorn. Mond. ricordo 2017
-
Giorn. Mond. ricordo 2016
-
Giorn. Mond. ricordo 2015
-
Giorn. Mond. ricordo 2014
-
Giorn. Mond. ricordo arch.
Policy socialnetwork
Policy blog, Forum, Chat, Social network e motori di ricerca.
Avvertenze rischi e condizioni di utilizzo.
newsletter AIFVS


News
Le news anteriori sono consultabili nelle Archivio News

Ad un anno dal crollo del Ponte Morandi
Senza memoria non si costruisce il futuro




C’eravamo anche noi alla cerimonia funebre del 18 agosto 2018 per dare l’ultimo saluto alle Vittime del disastro del Ponte Morandi, ed abbiamo potuto constatare l’immensa partecipazione di cittadini e di autorità politiche.
Avevamo sperato che la nutrita presenza del politici alla constatazione di un disastro umano evitabile – frutto della gestione irresponsabile delle infrastrutture pubbliche, sulle quali i cittadini svolgono la loro normale esistenza – li avrebbe fortemente motivati al cambiamento: porre fine al modo superficiale e irresponsabile di risolvere a parole i problemi, secondo lo stile di un potere arrogante e beffardo, fine a se stesso, abituato così a tradire il senso dello Stato.
I loro discorsi e comportamenti erano stati incoraggianti: recarsi sul posto, constatare direttamente il peso umano della strage, decidere misure economiche di aiuto, richiamare le responsabilità di chi aveva il compito di manutenere e controllare, dare il forte segnale di revocare la concessione all’Autostrada, chiarendo che lo Stato svolgerà con serietà l’impegno.
Ci aspettavamo un cambiamento di rotta sul piano dei valori e delle scelte, e invece assistiamo ad una disastrosa crisi politica e sociale e alla recrudescenza della strage stradale: il 1° semestre del 2019 segna un preoccupante +7% rispetto allo stesso periodo del 2018.
E tuttavia vogliamo ancora sperare nel cambiamento: ci auguriamo che il 14 agosto sia per i politici “la resa dei conti con il passato e la sfida con il futuro”, e ci sia consapevolezza che ogni giorno sulle nostre strade vengono uccise 9 persone e circa 36 restano invalidi gravi (stime ISS) oltre ai numerosissimi feriti.
Di conseguenza, ogni 5 giorni è come se crollasse un ponte che provoca più vittime del Morandi: circa 45 morti e 180 invalidi gravi, con enormi costi sociali e sanitari.
La gravità del disastro del Morandi ha evidenziato che qualcuno doveva intervenire in tempo e non l’ha fatto, doveva controllare e non ha controllato. In definitiva, ha sottovalutato il problema, attendendo che fosse il ponte a dimostrare la propria gravità con atroci conseguenze, e non coloro che sono pagati per decidere.
Sono le stesse situazioni che sostengono la strage sulle strade, per fermare la quale ci aspettiamo che crolli la superficialità nell’affrontare i problemi e la prevenzione diventi reale priorità di Governo, perché non ci siano più né vittime e né imputati.
Giuseppa Cassaniti
Presidente AIFVS