L' Associazione AIFVS
-
Aderisci all'AIFVS
-
Sedi in Italia
-
Tutti i contatti AIFVS
Giornata del Ricordo
delle vittime della strada
-
Giorn. Mondiale ricordo 2019
Assistenza online
e comunicazione
-
Giustizia e assistenza legale
-
Assistenza Psicologica
-
In caso di incidente
-
Appelli e ricerca testimoni
Memorie
-
Opuscoli Memorie
-
I luoghi della memoria
-
Testimonianze
Video
-
Video Memorie
-
Video di sensibilizzazione
Attività
-
Iniziative
-
Convegni
-
Recensione libri
Archivi del sito
-
Archivio del sito
-
Giorn. Mond. ricordo 2018
-
Giorn. Mond. ricordo 2017
-
Giorn. Mond. ricordo 2016
-
Giorn. Mond. ricordo 2015
-
Giorn. Mond. ricordo 2014
-
Giorn. Mond. ricordo arch.
Policy socialnetwork
Policy blog, Forum, Chat, Social network e motori di ricerca.
Avvertenze rischi e condizioni di utilizzo.
newsletter AIFVS


News
Le news anteriori sono consultabili nelle Archivio News


5/12/2019
Lidia Corso, mamma di Mirella Abela non c’è più
Oggi ha concluso la Sua esistenza terrena
Appresa la triste notizia siamo vicini alla cara Mirella e Famiglia nella dolorosa esperienza segnata dal distacco della sua cara mamma da questo mondo, verso una misteriosa eternità.
Anche se il dolore abita nel cuore, resta a Mirella il conforto di averla sempre assistita.
Tutti noi dell’AIFVS esprimiamo a Mirella, responsabile della sede di Siracusa e componente del direttivo, il nostro affetto e la nostra vicinanza.
Per l’AIFVS
Giuseppa Cassaniti
Assemblea Nazionale AIFVS onlus 9 novembre 2019

Assemblea Nazionale AIFVS onlus 9 novembre 2019
Convocazione
Si comunica che l’Assemblea Nazionale ordinaria dell’AIFVS avrà luogo il 9 novembre 2019 a Roma in via Achille Tedeschi 82 alle ore 9 in prima convocazione ed alle ore 11,00 in seconda convocazione.
Dalle ore 10,00 alle ore 10,45 avranno luogo le operazioni di registrazione e di verifica del diritto di partecipazione e di voto ai sensi dell’art. 7 c.4 dello statuto; verifica deleghe e verifica numero soci anche per delega partecipanti all’assemblea.
Assemblea
11,00 – 11,45 Relazione su attività e situazione associativa
11,45 – 12,15 situazione economica e resoconto spese
12,15 – 13,00 Stato del contenzioso, ed azioni in corso
13,00 – 13,30 votazione organi associativi
13,30 – 14,00 interventi dei partecipanti, mozioni e proposte
14,00 – 14,30 conclusione assemblea
Per il consiglio direttivo dell’AIFVS
Il Vicepresidente Ezio Bressan
Giornata mondiale della vista 2019
Controlli visivi e sicurezza stradale.
Nella Giornata Mondiale della vista del 10 ottobre scorso la Società Oftalmologica Italiana ha organizzato in occasione della Giornata 30.000 visite gratuite in 80 città italiane diffondendo lo slogan “Prenditi cura della tua vista, guarda che è importante”.
Nella stessa occasione il Professore Raffaele Sangiuolo, Presidente della Fondazione Italiana di Oftalmologia digitale e robotica, ha correlato il problema visivo alla sicurezza stradale, evidenziando che controlli più accurati alla vista potrebbero ridurre la strage stradale ogni anno di 800 morti e di 4.500 feriti, con il risparmio di circa 4 miliardi di spese. Si tratta di misurare non solo l’acuità visiva ma anche tutti i parametri legati alla vista. Il deficit di uno dei parametri potrà essere causa di incidente stradale guidando sia di giorno che di notte. L’AIFVS, interessata per l’abilitazione alla guida a visite che certifichino l’integrità psicofisica del guidatore, condivide le carenze evidenziate dal prof. Sangiuolo e la necessità di promuovere una revisione dei criteri visivi di abilitazione alla guida, attualmente regolati da una normativa inadeguata.
Giuseppa Cassaniti
Presidente AIFVS



Il 28/9/2019 alle ore 19 ha avuto luogo la fiaccolata in zona Torre Maura per non dimenticare Antonio Risi e per fare luce nella coscienza di chi lo ha ucciso e di coloro che hanno visto cosa è successo.. Restare in silenzio dopo aver visto significa rinunciare alla propria dignità di persona. La nostra Associazione incoraggia a rendere testimonianza per assicurare ad un essere umano verità e giustizia.
Chi ha visto potrà darne notizia alla Polizia Municipale VI Gruppo Torri, via Fernando Conti 101, 00133 Roma, telefono 06.6769.5040 oppure a info@vittimestrada.org
L’associazione “Strada facendo Onlus insieme per Luigi Cerrito” è lieta di invitare la sua scuola a partecipare
alla Seconda edizione del Premio per la sicurezza stradale 2019/2020, intitolato a Luigi Cerrito, figlio, marito e padre napoletano esemplare, travolto in un incidente mortale a Fondovalle Isclero il 28 settembre 2016.
Il Premio gode del gratuito patrocinio della terza, quinta e ottava municipalità, del Comune di Napoli, dell’Associazione Italiana familiari vittime della strada, dell’ACI Napoli, della Federazione Italiana dei Maestri del lavoro e dei Lions Club International.
E’ inoltre presente sulla piattaforma Edustrada del Miur tra le iniziative di sensibilizzazione in materia di educazione stradale.
Finalità
Con il Premio si intende sensibilizzare i ragazzi ad una maggiore consapevolezza dei rischi e pericoli della strada, focalizzando l’attenzione sulla prevenzione, il rispetto delle norme e il corretto uso dei dispositivi di sicurezza.
Destinatari e tipologie di elaborati
Il Premio è rivolto a tutte le scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado.
Gli studenti, in gruppo o singolarmente, dovranno produrre un elaborato che induca a riflettere sulle principali cause di incidenti stradali: - uso del cellulare alla guida; - colpo di sonno improvviso; - assunzione di alcol e droghe; - eccessiva velocità; - mancato rispetto della segnaletica stradale; - inutilizzo dei dispositivi di sicurezza: casco e cintura.
E’ possibile scegliere fra varie categorie di elaborato:
- Categoria testo: tema, racconto, poesia, etc. (max 3000 caratteri);
- Categoria grafica: disegni, dipinti, fotografie corredate da una didascalia esplicativa;
- Categoria prodotti multimediali: video-spot (max 3 minuti), app, videogioco
Modalità di partecipazione
1. L’elaborato prodotto
2. La scheda di partecipazione compilata dall’insegnante referente (allegato A)
3. La liberatoria, se tra i materiali inviati vi sono immagini relativi a minori (allegato B)
andranno inviati in busta chiusa entro le ore 12:00 del giorno 1 febbraio 2020 in via telematica all’indirizzo mail mariagrazia.cerrito@pec.it oppure rosanna.cerrito@pec.it con la seguente dicitura: “Elaborato per Premio Luigi Cerrito sulla sicurezza stradale”.
Valutazione
I lavori saranno esaminati da una Commissione di valutazione, presieduta da un esperto in materia di sicurezza. La decisione è definitiva e non appellabile.
Sul sito web e sulla pagina facebook del Premio Luigi Cerrito, oltre che per pec, verranno comunicate le scuole e gli alunni che si aggiudicano il premio.
Premiazione
Tutti i vincitori saranno invitati a partecipare alla cerimonia di premiazione che avverrà presumibilmente presso l’Auditorium dell’ITI G.Ferraris di Scampia.
Saranno premiati:
• per le Scuole Primarie, i primi tre classificati
• per le Scuole Secondarie di primo grado, i primi tre classificati
• Per le Scuole Secondarie di secondo grado, i primi tre classificati. Per ciascuna categoria sono previste le seguenti fasce di premi:
1° classificato: se un singolo, un notebook
se un gruppo, un buono (libri/informatica)
2° classificato: se un singolo, un tablet
se un gruppo, un buono (libri/informatica)
3° classificato: se singolo, una macchina fotografica
se un gruppo, un buono (libri/informatica)
Potranno essere previste ulteriori targhe o riconoscimenti speciali per premiare l’originalità e innovatività delle idee.
Utilizzo degli elaborati
Presentando la domanda di partecipazione si autorizza la pubblicazione degli elaborati a cura degli organizzatori, senza fini di lucro, a scopo puramente divulgativo, conservandone in ogni caso la proprietà intellettuale.
Diffusione dell’iniziativa
Già dalla prima edizione è attivo un sito web ed una pagina facebook denominata “Premio per la sicurezza stradale Luigi Cerrito”, aperta al contributo di alunni, genitori, Dirigenti scolastici e di chiunque lo ritenga opportuno.
Nelle scuole polo saranno organizzati incontri con la Polizia stradale, al fine di rendere gli alunni partecipi e protagonisti nel percorso di acquisizione di competenze in sicurezza stradale attraverso metodologie didattiche attive.
Per ulteriori dubbi o informazioni è possibile contattare le referenti dell’iniziativa:
• Prof. Mariagrazia Cerrito – Mariagrazia.cerrito@pec.it
• Dott.ssa Rosanna Cerrito – Rosanna.cerrito@pec.it
Napoli, 20 settembre 2019
Leggi tutto il programma
schede di partecipazione ecc..
Comunicato stampa AIFVS
Legge 1 ottobre 2018 n. 117
Una ulteriore vita spezzata dall’irresponsabile lentezza burocratica
Legge 1 ottobre 2018 n. 117
Una ulteriore vita spezzata dall’irresponsabile lentezza burocratica
Noi familiari di vittime, che avevamo creduto nell’efficacia della legge dell’1 ottobre 2018, pubblicata il successivo 12 ottobre sulla Gazzetta Ufficiale, siamo profondamente sconfortati per quanto successo:
- un bimbo nato per continuare a vivere, muore perché dimenticato in auto a Catania,
- un padre certamente distrutto dai terribili sensi di colpa per non essersi ricordato che sull’auto era rimasto il suo bambino,
- una legge antiabbandono dei bimbi in auto dell’1 ottobre 2018 non ancora efficace perché perduta nei meandri della burocrazia e delle decisioni europee, a dimostrazione che verso di essa non c’era un reale interesse.
Ci chiediamo quanti esseri umani debbano ancora morire perché sorga la voce della coscienza nei decisori di qualunque livello politico e li spinga a scrutare le loro responsabilità, al fine di garantire i diritti inviolabili della persona.
Giuseppa Cassanti
Presidente AIFVS
22/09/2019
Ad un anno dal crollo del Ponte Morandi
Senza memoria non si costruisce il futuro




C’eravamo anche noi alla cerimonia funebre del 18 agosto 2018 per dare l’ultimo saluto alle Vittime del disastro del Ponte Morandi, ed abbiamo potuto constatare l’immensa partecipazione di cittadini e di autorità politiche.
Avevamo sperato che la nutrita presenza del politici alla constatazione di un disastro umano evitabile – frutto della gestione irresponsabile delle infrastrutture pubbliche, sulle quali i cittadini svolgono la loro normale esistenza – li avrebbe fortemente motivati al cambiamento: porre fine al modo superficiale e irresponsabile di risolvere a parole i problemi, secondo lo stile di un potere arrogante e beffardo, fine a se stesso, abituato così a tradire il senso dello Stato.
I loro discorsi e comportamenti erano stati incoraggianti: recarsi sul posto, constatare direttamente il peso umano della strage, decidere misure economiche di aiuto, richiamare le responsabilità di chi aveva il compito di manutenere e controllare, dare il forte segnale di revocare la concessione all’Autostrada, chiarendo che lo Stato svolgerà con serietà l’impegno.
Ci aspettavamo un cambiamento di rotta sul piano dei valori e delle scelte, e invece assistiamo ad una disastrosa crisi politica e sociale e alla recrudescenza della strage stradale: il 1° semestre del 2019 segna un preoccupante +7% rispetto allo stesso periodo del 2018.
E tuttavia vogliamo ancora sperare nel cambiamento: ci auguriamo che il 14 agosto sia per i politici “la resa dei conti con il passato e la sfida con il futuro”, e ci sia consapevolezza che ogni giorno sulle nostre strade vengono uccise 9 persone e circa 36 restano invalidi gravi (stime ISS) oltre ai numerosissimi feriti.
Di conseguenza, ogni 5 giorni è come se crollasse un ponte che provoca più vittime del Morandi: circa 45 morti e 180 invalidi gravi, con enormi costi sociali e sanitari.
La gravità del disastro del Morandi ha evidenziato che qualcuno doveva intervenire in tempo e non l’ha fatto, doveva controllare e non ha controllato. In definitiva, ha sottovalutato il problema, attendendo che fosse il ponte a dimostrare la propria gravità con atroci conseguenze, e non coloro che sono pagati per decidere.
Sono le stesse situazioni che sostengono la strage sulle strade, per fermare la quale ci aspettiamo che crolli la superficialità nell’affrontare i problemi e la prevenzione diventi reale priorità di Governo, perché non ci siano più né vittime e né imputati.
Giuseppa Cassaniti
Presidente AIFVS
Ricordiamo Matilde Margaritelli - Marsciano (PG)-5 agosto 2010
www.ioeromatilde.it
Era una bella giornata di Agosto, nonostante per te fossero giorni di vacanza e nonostante la sera prima fossimo andati a letto un po' tardi, perchè eravamo stati ad una festa di compleanno, ti sei alzata presto e ci siamo salutate con il solito bacio prima che la tua mamma andasse al lavoro.
Prima di uscire di casa mi sono voltata di nuovo e ci siamo lanciate un altro bacio e ti ho detto : A dopo.
Quel dopo non c’è mai stato. continua