§News siti amici - News TGCOM
Tgcom24 contents
Torino, cade da un balcone al secondo piano: muore un uomo di 41 anni
Soccorso in condizioni gravissime e trasportato in ospedale, è deceduto per i traumi riportati
Soccorso in condizioni gravissime e trasportato in ospedale, è deceduto per i traumi riportati
(21/11/2025 • 20:55)
Neve a Bergamo e nelle valli, disagi per i treni | Bus con studenti scivola davanti a una scarpata | Meteo Milano, arriva il freddo polare
Ritardi e cancellazioni sulle tratte da e per Milano. Un bus slitta sulla provinciale in Val Serina e finisce di traverso: studenti a piedi. Nevica anche in altre zone della Lombardia, comprese Valtellina e Valchiavenna
Ritardi e cancellazioni sulle tratte da e per Milano. Un bus slitta sulla provinciale in Val Serina e finisce di traverso: studenti a piedi. Nevica anche in altre zone della Lombardia, comprese Valtellina e Valchiavenna
(21/11/2025 • 20:30)
Travestito da madre "defunta" per percepire la pensione: cadavere della donna mummificato in casa
Il 57enne, ex infermiere, aveva tolto i liquidi con una siringa e nascosto il cadavere in due sacchi a pelo
Il 57enne, ex infermiere, aveva tolto i liquidi con una siringa e nascosto il cadavere in due sacchi a pelo
(21/11/2025 • 20:25)
Emergenza degrado case popolari a Roma
"Nel VI Municipio di Roma, a Torre Maura, in via delle Averle 6, per documentare con foto, sopralluoghi e testimonianze dirette la situazione reale delle case popolari, ben diversa dalla propaganda a colori della sinistra ornata dalle verità nascoste da Gualtieri. Ma non permetteremo che si continui a coprire il degrado sotto una mano di vernice”. Questa la nota congiunta di Fabrizio Santori, capogruppo capitolino della Lega, l'assessore all'Erp del VI Municipio Cristiano Bonelli e il consigliere Alessio Rotondo, che da oltre un anno hanno avviato una campagna di ascolto e sopralluoghi che si tradurranno in un dossier che verrà reso noto a dicembre. "Mentre la Giunta Gualtieri spende soldi pubblici per murales e iniziative di facciata, i residenti vivono ogni giorno fra muffa, scarichi rotti, infiltrazioni, garage allagati, strade dissestate, aree comuni fatiscenti e ascensori fermi. Il comprensorio è insicuro e le occupazioni abusive aumentano. La Lega ha chiesto conto di spese inutili e cittadini costretti al degrado quotidiano con un’interrogazione già il 29 maggio scorso, ma dalla Giunta nessuna risposta. Ora basta: prima sicurezza, decoro e legalità, verde e spazi puliti e vivibili".
"Nel VI Municipio di Roma, a Torre Maura, in via delle Averle 6, per documentare con foto, sopralluoghi e testimonianze dirette la situazione reale delle case popolari, ben diversa dalla propaganda a colori della sinistra ornata dalle verità nascoste da Gualtieri. Ma non permetteremo che si continui a coprire il degrado sotto una mano di vernice”. Questa la nota congiunta di Fabrizio Santori, capogruppo capitolino della Lega, l'assessore all'Erp del VI Municipio Cristiano Bonelli e il consigliere Alessio Rotondo, che da oltre un anno hanno avviato una campagna di ascolto e sopralluoghi che si tradurranno in un dossier che verrà reso noto a dicembre. "Mentre la Giunta Gualtieri spende soldi pubblici per murales e iniziative di facciata, i residenti vivono ogni giorno fra muffa, scarichi rotti, infiltrazioni, garage allagati, strade dissestate, aree comuni fatiscenti e ascensori fermi. Il comprensorio è insicuro e le occupazioni abusive aumentano. La Lega ha chiesto conto di spese inutili e cittadini costretti al degrado quotidiano con un’interrogazione già il 29 maggio scorso, ma dalla Giunta nessuna risposta. Ora basta: prima sicurezza, decoro e legalità, verde e spazi puliti e vivibili".
(21/11/2025 • 20:21)
(21/11/2025 • 20:03)
Bologna, le associazioni del riciclo contro il fast fashion
Troppi tessuti di scarsa qualità nei cassonetti gialli per la raccolta di vestiti dismessi. La moda dello shopping sfrenato e a basso costo ma anche il facile usa e getta provoca un cortocircuito, sovraccaricando la raccolta "virtuosa" degli abiti per i più poveri. A Bologna società e associazioni che si occupano del ritiro e della selezione degli indumenti usati lanciano l'allarme. Nei cassonetti finiscono 4mila tonnellate di tessuto l'anno, contro le 3mila del periodo pre covid. Soltanto il 20% dei tessili adesso però è riutizzabile o è adatto a nuove lavorazioni. Da Bolzano a Bologna la stessa tendenza. Nei centri raccolta e soprattutto nei cassonetti il cosiddetto fast fashion e gli acquisti online hanno aumentato i volumi di abiti usa e getta e, indirettamente, messo in affanno una filiera nata per valorizzare l'usato e contenere gli sprechi.
Troppi tessuti di scarsa qualità nei cassonetti gialli per la raccolta di vestiti dismessi. La moda dello shopping sfrenato e a basso costo ma anche il facile usa e getta provoca un cortocircuito, sovraccaricando la raccolta "virtuosa" degli abiti per i più poveri. A Bologna società e associazioni che si occupano del ritiro e della selezione degli indumenti usati lanciano l'allarme. Nei cassonetti finiscono 4mila tonnellate di tessuto l'anno, contro le 3mila del periodo pre covid. Soltanto il 20% dei tessili adesso però è riutizzabile o è adatto a nuove lavorazioni. Da Bolzano a Bologna la stessa tendenza. Nei centri raccolta e soprattutto nei cassonetti il cosiddetto fast fashion e gli acquisti online hanno aumentato i volumi di abiti usa e getta e, indirettamente, messo in affanno una filiera nata per valorizzare l'usato e contenere gli sprechi.
(21/11/2025 • 19:54)
Tim, ore di blackout in molte città: problema risolto ma cause ignote
Ore di disservizi su rete fissa e mobile, il malfunzionamento è rientrato: l'operatore non ha fornito spiegazioni, mentre gli utenti hanno condiviso "trucchetti" sui social
Ore di disservizi su rete fissa e mobile, il malfunzionamento è rientrato: l'operatore non ha fornito spiegazioni, mentre gli utenti hanno condiviso "trucchetti" sui social
(21/11/2025 • 19:46)
Maltempo, l'Italia piomba nell'inverno
A un mese esatto dal solstizio d'inverno, le temperature crollate di colpo, i primi fiocchi di neve e le mareggiate - anche violente - hanno di fatto catapultato la Penisola nella stagione più fredda. L'ondata artica ha colpito in particolare il Nord del Paese, imbiancando non solo le Alpi, ma anche le pianure, come la Brianza. In Val Serina, nella Bergamasca, un tir è rimasto bloccato per la neve e sono dovuti intervenire i vigili del fuoco. A pochi chilometri di distanza, nella stessa valle, un bus con quaranta studenti è slittato sul manto nevoso, rischiando di finire in una scarpata. Solo l'autista è riuscito a fermare il mezzo, evitando il peggio.
A un mese esatto dal solstizio d'inverno, le temperature crollate di colpo, i primi fiocchi di neve e le mareggiate - anche violente - hanno di fatto catapultato la Penisola nella stagione più fredda. L'ondata artica ha colpito in particolare il Nord del Paese, imbiancando non solo le Alpi, ma anche le pianure, come la Brianza. In Val Serina, nella Bergamasca, un tir è rimasto bloccato per la neve e sono dovuti intervenire i vigili del fuoco. A pochi chilometri di distanza, nella stessa valle, un bus con quaranta studenti è slittato sul manto nevoso, rischiando di finire in una scarpata. Solo l'autista è riuscito a fermare il mezzo, evitando il peggio.
(21/11/2025 • 19:34)
Famiglia sterminata dal monossido: caldaia installata con i tubi invertiti
Un clamoroso errore nell'installazione della caldaia, con i tubi di aspirazione e scarico invertiti. La Procura di Firenze sospetta sia questa la causa della morte - il 19 dicembre 2024 - di Matteo Racheli, della sua compagna Malgarida Alcione e del figlio di lui Elio, di appena 11 anni. Quella notte in questa villa alle porte di Firenze si salvò miracolosamente solo la figlia della coppia, che aveva sei anni. Per gli altri le inalazioni di monossido di carbonio furono invece fatali. Morirono nel sonno, probabilmente senza accorgersi di nulla. A distanza di quasi un anno dalla tragedia, tre persone risultano ora indagate: oltre all'installatore della caldaia, anche i tecnici che ne certificarono il regolare funzionamento secondo quanto previsto dalla legge. La Procura chiederà ora al giudice per le indagini preliminari di disporre una nuova perizia tecnica su quella caldaia al fine di accertare o escludere errori e responsabilità.
Un clamoroso errore nell'installazione della caldaia, con i tubi di aspirazione e scarico invertiti. La Procura di Firenze sospetta sia questa la causa della morte - il 19 dicembre 2024 - di Matteo Racheli, della sua compagna Malgarida Alcione e del figlio di lui Elio, di appena 11 anni. Quella notte in questa villa alle porte di Firenze si salvò miracolosamente solo la figlia della coppia, che aveva sei anni. Per gli altri le inalazioni di monossido di carbonio furono invece fatali. Morirono nel sonno, probabilmente senza accorgersi di nulla. A distanza di quasi un anno dalla tragedia, tre persone risultano ora indagate: oltre all'installatore della caldaia, anche i tecnici che ne certificarono il regolare funzionamento secondo quanto previsto dalla legge. La Procura chiederà ora al giudice per le indagini preliminari di disporre una nuova perizia tecnica su quella caldaia al fine di accertare o escludere errori e responsabilità.
(21/11/2025 • 19:23)
Belluno, autopsia su bimba morta dopo dimissioni: meningoencefalite da pneumococco
La piccola era stata visitata al pronto soccorso di Feltre e dimessa con una diagnosi respiratoria. Il pediatra, un medico a gettone di 76 anni, è indagato per omicidio colposo
La piccola era stata visitata al pronto soccorso di Feltre e dimessa con una diagnosi respiratoria. Il pediatra, un medico a gettone di 76 anni, è indagato per omicidio colposo
(21/11/2025 • 19:15)
Si traveste da madre morta per incassare la pensione: scoperto al rinnovo della carta d'identità
Un infermiere 57enne di Borgo Virgilio, nel mantovano, ha nascosto il cadavere della madre in cantina per tre anni continuando a percepire la sua pensione. Il travestimento con parrucca e trucco pesante non ha convinto l'impiegata comunale. Sembra la trama di un film. Invece è pura realtà, macabra e grottesca allo stesso tempo. Un uomo si è messo una parrucca in testa e si è vestito da anziana fingendo di essere sua madre, morta da almeno tre anni. Uno stratagemma che un infermiere 57enne di Borgo Virgilio, nel mantovano, ha messo in atto nel momento in cui, per continuare a incassare la pensione della donna, si era reso necessario rinnovare la carta di identità della signora. L'impiegata addetta allo sportello ha notato una grandissima somiglianza con le foto precedenti ma anche che il trucco in viso era troppo pesante e poi ha notato qualche incongruenza sui capelli. A quel punto la presunta anziana è stata riconvocata, davanti alla polizia locale. Messo alle strette l'uomo ha ceduto e si è tolto la parrucca. La madre era morta da tempo ma lui aveva deciso di non dirlo a nessuno, di nascondere il cadavere in cantina e continuare, così, a ricevere la pensione. Ora il 57enne è accusato di occultamento di cadavere e truffa ai danni dell'Inps.
Un infermiere 57enne di Borgo Virgilio, nel mantovano, ha nascosto il cadavere della madre in cantina per tre anni continuando a percepire la sua pensione. Il travestimento con parrucca e trucco pesante non ha convinto l'impiegata comunale. Sembra la trama di un film. Invece è pura realtà, macabra e grottesca allo stesso tempo. Un uomo si è messo una parrucca in testa e si è vestito da anziana fingendo di essere sua madre, morta da almeno tre anni. Uno stratagemma che un infermiere 57enne di Borgo Virgilio, nel mantovano, ha messo in atto nel momento in cui, per continuare a incassare la pensione della donna, si era reso necessario rinnovare la carta di identità della signora. L'impiegata addetta allo sportello ha notato una grandissima somiglianza con le foto precedenti ma anche che il trucco in viso era troppo pesante e poi ha notato qualche incongruenza sui capelli. A quel punto la presunta anziana è stata riconvocata, davanti alla polizia locale. Messo alle strette l'uomo ha ceduto e si è tolto la parrucca. La madre era morta da tempo ma lui aveva deciso di non dirlo a nessuno, di nascondere il cadavere in cantina e continuare, così, a ricevere la pensione. Ora il 57enne è accusato di occultamento di cadavere e truffa ai danni dell'Inps.
(21/11/2025 • 19:14)
Attentato a Ranucci, spunta ipotesi della camorra: ascoltati testimoni in Procura
I magistrati esaminano una segnalazione arrivata alla redazione di Report, mentre proseguono gli accertamenti su un episodio avvenuto in un cantiere navale
I magistrati esaminano una segnalazione arrivata alla redazione di Report, mentre proseguono gli accertamenti su un episodio avvenuto in un cantiere navale
(21/11/2025 • 18:35)
Famiglia nel bosco a Chieti, la madre dalla comunità denuncia: "Io e i miei figli separati, loro tristi ma forti"
"Io dormo al piano di sopra, i miei bambini sono di sotto. Siamo nello stesso edificio, ma non possiamo stare insieme", racconta Catherine Birmingham
"Io dormo al piano di sopra, i miei bambini sono di sotto. Siamo nello stesso edificio, ma non possiamo stare insieme", racconta Catherine Birmingham
(21/11/2025 • 18:01)
Famiglia nel bosco a Chieti, Salvini: decisione dello Stato vergognosa, andrò sul posto
Il vicepremier attacca: "Nel campo rom di Giugliano alle porte di Napoli, centinaia di bimbi in età scolare e non a scuola, sporchi, senza insegnanti, senza luce gas e acqua e con genitori che in molti casi campano rubando. Lì dove sono gli assistenti sociali?"
Il vicepremier attacca: "Nel campo rom di Giugliano alle porte di Napoli, centinaia di bimbi in età scolare e non a scuola, sporchi, senza insegnanti, senza luce gas e acqua e con genitori che in molti casi campano rubando. Lì dove sono gli assistenti sociali?"
(21/11/2025 • 17:51)
(21/11/2025 • 17:50)
Auto esce di strada nel Cremonese: ferito gravemente un neonato di tre mesi
Nell'impatto sono rimaste coinvolte anche due bambine e tre adulti, trasferiti in ospedale con codici di diversa gravità
Nell'impatto sono rimaste coinvolte anche due bambine e tre adulti, trasferiti in ospedale con codici di diversa gravità
(21/11/2025 • 17:32)
Editoria, nuovi direttori a "Il Messaggero" e a "Il Mattino"
Dal 2 dicembre Roberto Napoletano torna al quotidiano romano che aveva già diretto dal 2006 al 2011. A Napoli, dalla vicedirezione alla direzione, Vincenzo Di Vincenzo
Dal 2 dicembre Roberto Napoletano torna al quotidiano romano che aveva già diretto dal 2006 al 2011. A Napoli, dalla vicedirezione alla direzione, Vincenzo Di Vincenzo
(21/11/2025 • 17:05)
Papa Leone XIV riceve il presidente di Timor Est: dialogo e scambio di doni
Papa Leone XIV ha ricevuto in udienza, nel Palazzo Apostolico Vaticano, il presidente della Repubblica Democratica di Timor Est, José Manuel Ramos-Horta. Dopo l'incontro privato, il capo di Stato si è intrattenuto anche con il cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato, e con monsignor Paul Richard Gallagher, Segretario per i Rapporti con gli Stati e le Organizzazioni Internazionali. Durante i colloqui, definiti cordiali dalla Santa Sede, è stato sottolineato l'ottimo stato delle relazioni tra il Vaticano e Timor Est, insieme al ruolo significativo della Chiesa cattolica nella società timorese. Si è discusso anche di questioni economiche e sociali del Paese, nonché della recente adesione di Timor Est all'Associazione delle Nazioni del Sud-Est Asiatico (Asean). Al termine dell'incontro, Papa Leone XIV e Ramos-Horta hanno dato vita a un momento di cordialità con lo scambio dei tradizionali doni, simbolo di amicizia e dialogo tra i due popoli.
Papa Leone XIV ha ricevuto in udienza, nel Palazzo Apostolico Vaticano, il presidente della Repubblica Democratica di Timor Est, José Manuel Ramos-Horta. Dopo l'incontro privato, il capo di Stato si è intrattenuto anche con il cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato, e con monsignor Paul Richard Gallagher, Segretario per i Rapporti con gli Stati e le Organizzazioni Internazionali. Durante i colloqui, definiti cordiali dalla Santa Sede, è stato sottolineato l'ottimo stato delle relazioni tra il Vaticano e Timor Est, insieme al ruolo significativo della Chiesa cattolica nella società timorese. Si è discusso anche di questioni economiche e sociali del Paese, nonché della recente adesione di Timor Est all'Associazione delle Nazioni del Sud-Est Asiatico (Asean). Al termine dell'incontro, Papa Leone XIV e Ramos-Horta hanno dato vita a un momento di cordialità con lo scambio dei tradizionali doni, simbolo di amicizia e dialogo tra i due popoli.
(21/11/2025 • 16:57)
Famiglia nel bosco, il padre: "Per riavere i bambini dobbiamo costruire un bagno"
Le telecamere di "Diario del Giorno" hanno raccolto le parole di Nathan Trevallion
Le telecamere di "Diario del Giorno" hanno raccolto le parole di Nathan Trevallion
(21/11/2025 • 16:50)
(21/11/2025 • 16:42)
Medicina, studenti pronti al ricorso collettivo contro il test del semestre filtro | Bernini: "Troveremo i furbetti, ma l'esame resta valido"
Il ministro dell'Università non ci sta: "La macchina ha retto, risaliremo a quei pochi e annulleremo le loro prove". Non è d'accordo l'Unione degli Universitari: "Un susseguirsi di errori e disorganizzazione"
Il ministro dell'Università non ci sta: "La macchina ha retto, risaliremo a quei pochi e annulleremo le loro prove". Non è d'accordo l'Unione degli Universitari: "Un susseguirsi di errori e disorganizzazione"
(21/11/2025 • 16:42)
Varese, bloccato in auto con cocaina e hashish: arrestato
Operazione della guardia di finanza di Varese, che ha arrestato un uomo di nazionalità marocchina trovato in possesso di cocaina e hashish. L'automobilista, fermato per un controllo, ha improvvisamente bloccato il veicolo e tentato di disfarsi di un piccolo involucro contenente cocaina, gettandolo nell'abitacolo. Durante la perquisizione, i militari hanno scoperto un panetto di hashish da circa 100 grammi e 660 euro in contanti, ritenuti provento dell'attività di spaccio. Dalla successiva perquisizione in casa sono emersi altri 14 panetti di hashish, per un totale di circa 1,5 chili di droga. L’uomo, che guidava con una patente marocchina mai convertita per l'uso in Italia, è stato arrestato.
Operazione della guardia di finanza di Varese, che ha arrestato un uomo di nazionalità marocchina trovato in possesso di cocaina e hashish. L'automobilista, fermato per un controllo, ha improvvisamente bloccato il veicolo e tentato di disfarsi di un piccolo involucro contenente cocaina, gettandolo nell'abitacolo. Durante la perquisizione, i militari hanno scoperto un panetto di hashish da circa 100 grammi e 660 euro in contanti, ritenuti provento dell'attività di spaccio. Dalla successiva perquisizione in casa sono emersi altri 14 panetti di hashish, per un totale di circa 1,5 chili di droga. L’uomo, che guidava con una patente marocchina mai convertita per l'uso in Italia, è stato arrestato.
(21/11/2025 • 16:19)
Strage di Brandizzo, un drammatico video mostra il treno che travolge gli operai sui binari
Le registrazioni della videosorveglianza della stazione piemontese, acquisite dalla polizia ferroviaria, documentano i secondi prima e dopo il passaggio del convoglio. Nelle telefonate tra il caposquadra e la responsabile di linea emerge che non avevano il via libera
Le registrazioni della videosorveglianza della stazione piemontese, acquisite dalla polizia ferroviaria, documentano i secondi prima e dopo il passaggio del convoglio. Nelle telefonate tra il caposquadra e la responsabile di linea emerge che non avevano il via libera
(21/11/2025 • 16:16)
Roma, suora "pizzardona" in azione: aiuta un bus incastrato nel traffico
Scena curiosa a San Giovanni, nel cuore di Roma: una suora ha preso in mano la situazione e ha diretto il traffico come una vera agente della municipale. È accaduto all'incrocio tra via dei Querceti e via di San Giovanni in Laterano, a due passi dal Colosseo, dove un bus Atac era rimasto bloccato a causa della sosta selvaggia. Il conducente ha tentato diverse manovre senza successo, mentre le auto si accumulavano creando un ingorgo. A quel punto la religiosa, in tonaca nera, velo, piumino e sneakers, è scesa in strada e ha iniziato a gestire il traffico con sicurezza e fermezza. In pochi minuti, gli automobilisti hanno seguito le sue indicazioni e il bus è riuscito a liberarsi dalla strettoia.
Scena curiosa a San Giovanni, nel cuore di Roma: una suora ha preso in mano la situazione e ha diretto il traffico come una vera agente della municipale. È accaduto all'incrocio tra via dei Querceti e via di San Giovanni in Laterano, a due passi dal Colosseo, dove un bus Atac era rimasto bloccato a causa della sosta selvaggia. Il conducente ha tentato diverse manovre senza successo, mentre le auto si accumulavano creando un ingorgo. A quel punto la religiosa, in tonaca nera, velo, piumino e sneakers, è scesa in strada e ha iniziato a gestire il traffico con sicurezza e fermezza. In pochi minuti, gli automobilisti hanno seguito le sue indicazioni e il bus è riuscito a liberarsi dalla strettoia.
(21/11/2025 • 15:46)
Famiglia nel bosco, il padre Nathan dopo l'allontanamento dei figli: "Mi sento triste e vuoto,"mi manca tutta la vita"
"Mi sento molto triste, vuoto dentro, mi manca tutta la vita". Queste le parole di Nathan ai microfoni di Tgcom24, il padre dei bimbi cresciuti nel bosco. Per il tribunale la coppia avrebbe rifiutato cure e controlli medici e impedito la corretta socializzazione dei piccoli, finora istruiti in casa.
"Mi sento molto triste, vuoto dentro, mi manca tutta la vita". Queste le parole di Nathan ai microfoni di Tgcom24, il padre dei bimbi cresciuti nel bosco. Per il tribunale la coppia avrebbe rifiutato cure e controlli medici e impedito la corretta socializzazione dei piccoli, finora istruiti in casa.
(21/11/2025 • 15:43)
Neve in pianura al Nord: Brianza imbiancata all'alba
Mattinata imbiancata in Brianza, dove la neve ha sorpreso i residenti con un risveglio fuori stagione. A Merate, in provincia di Lecco, i primi fiocchi hanno coperto le strade, le auto e i tetti delle case, regalando un paesaggio invernale inatteso per molti automobilisti diretti al lavoro. La perturbazione che ha colpito il Nord Italia nelle ultime ore ha portato neve anche in pianura, imbiancando diverse località lombarde. Il traffico ha subito qualche rallentamento, ma la situazione è rimasta sotto controllo grazie al pronto intervento dei mezzi spargisale.
Mattinata imbiancata in Brianza, dove la neve ha sorpreso i residenti con un risveglio fuori stagione. A Merate, in provincia di Lecco, i primi fiocchi hanno coperto le strade, le auto e i tetti delle case, regalando un paesaggio invernale inatteso per molti automobilisti diretti al lavoro. La perturbazione che ha colpito il Nord Italia nelle ultime ore ha portato neve anche in pianura, imbiancando diverse località lombarde. Il traffico ha subito qualche rallentamento, ma la situazione è rimasta sotto controllo grazie al pronto intervento dei mezzi spargisale.
(21/11/2025 • 15:35)
(21/11/2025 • 15:12)
Venezia premia la regata più lunga del Mediterraneo
Si è conclusa a Venezia la quinta edizione del "Marina Militare Nastro Rosa Tour 2025 - Il Veloce", la regata più lunga e impegnativa del Mediterraneo, con una cerimonia di premiazione presso il Padiglione delle Navi del Museo Storico Navale della città. La regata è partita da Genova lo scorso 5 novembre e ha visto in gara dieci equipaggi. I partecipanti hanno affrontato 1492 miglia nautiche senza soste, sfidando condizioni meteorologiche difficili e dimostrando grande preparazione tecnica.
Si è conclusa a Venezia la quinta edizione del "Marina Militare Nastro Rosa Tour 2025 - Il Veloce", la regata più lunga e impegnativa del Mediterraneo, con una cerimonia di premiazione presso il Padiglione delle Navi del Museo Storico Navale della città. La regata è partita da Genova lo scorso 5 novembre e ha visto in gara dieci equipaggi. I partecipanti hanno affrontato 1492 miglia nautiche senza soste, sfidando condizioni meteorologiche difficili e dimostrando grande preparazione tecnica.
(21/11/2025 • 15:04)
Inaugurato a Roma il Museo del Patriarcato
In occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, a Roma è stato inaugurato da ActionAid il Mupa, il Museo del Patriarcato. C'è il quadro familiare con la moglie che si dedica alle pulizie, mentre il marito, seduto comodamente in poltrona, tracanna litri di birra. Ci sono i salvadanai con la rappresentazione plastica della differenza salariale tra lavoratori e lavoratrici, ma anche lo specchio del "mansplaining", in cui un signore in giacca e cravatta elargisce a signore e signorine consigli di vita rigorosamente non richiesti. Non potevano mancare le crepe sulle porte di casa distrutte dalle sfuriate violente di partner e fidanzati (chiaramente maschi) oltre alla raffigurazione delle molestie sessuali a cui vengono sottoposte quotidianamente le donne da parte degli uomini sui mezzi pubblici. Senza contare i disegni dei bambini e delle bambine in cui si perpetuano gli stereotipi di genere fin dalla più tenera età. Il Museo del Patriarcato sarebbe dunque una provocazione necessaria per un cambio di rotta.
In occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, a Roma è stato inaugurato da ActionAid il Mupa, il Museo del Patriarcato. C'è il quadro familiare con la moglie che si dedica alle pulizie, mentre il marito, seduto comodamente in poltrona, tracanna litri di birra. Ci sono i salvadanai con la rappresentazione plastica della differenza salariale tra lavoratori e lavoratrici, ma anche lo specchio del "mansplaining", in cui un signore in giacca e cravatta elargisce a signore e signorine consigli di vita rigorosamente non richiesti. Non potevano mancare le crepe sulle porte di casa distrutte dalle sfuriate violente di partner e fidanzati (chiaramente maschi) oltre alla raffigurazione delle molestie sessuali a cui vengono sottoposte quotidianamente le donne da parte degli uomini sui mezzi pubblici. Senza contare i disegni dei bambini e delle bambine in cui si perpetuano gli stereotipi di genere fin dalla più tenera età. Il Museo del Patriarcato sarebbe dunque una provocazione necessaria per un cambio di rotta.
(21/11/2025 • 14:59)
25 novembre, la polizia porta in piazza la campagna "Questo non è amore"
In occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, le forze dell'ordine rinnovano il loro impegno con "Questo non è amore", progetto permanente della Direzione centrale anticrimine. L'iniziativa porta gli agenti tra la gente, nei luoghi pubblici, per offrire ascolto, accoglienza e informazione. L'obiettivo è combattere la violenza di genere e rompere il silenzio che spesso circonda le vittime. Molte donne, infatti, non denunciano per paura, vergogna o mancanza di fiducia nelle istituzioni. Con questa presenza capillare sul territorio, si punta a costruire fiducia, smontare stereotipi e incoraggiare chi subisce abusi a chiedere aiuto.
In occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, le forze dell'ordine rinnovano il loro impegno con "Questo non è amore", progetto permanente della Direzione centrale anticrimine. L'iniziativa porta gli agenti tra la gente, nei luoghi pubblici, per offrire ascolto, accoglienza e informazione. L'obiettivo è combattere la violenza di genere e rompere il silenzio che spesso circonda le vittime. Molte donne, infatti, non denunciano per paura, vergogna o mancanza di fiducia nelle istituzioni. Con questa presenza capillare sul territorio, si punta a costruire fiducia, smontare stereotipi e incoraggiare chi subisce abusi a chiedere aiuto.
(21/11/2025 • 13:50)
Ultimo aggiornamento: 21/11/2025 &b000000FridayFriday; 20:56


