Blog - Sicurezza stradale
DECRETO SICUREZZA STRADALE E CONFISCA AUTO
Alcuni se ne invischiano del decreto di legge che prevede la confisca dell'auto, infatti tanti si fanno pizzicare e poi piangono "non è giusto che lo stato si prenda anni di sacrifici per rinpinguire le proprie casse"
Per i pochi che non lo sanno il decreto prevede:
La confisca dell'auto nel caso che si superi il tasso alcolemico nel sangue di 1.5 g.per litro. Qindi parecchio ubriaco e non un paio di bicchieri ma molto di più.
Quello che pochi invece sanno è che in caso di sequestro e confisca dell'auto i costi del deposito sono sempre a carico del trasgressore, quindi se l'auto rimane in deposito per tre anni prima di essere venduta all'asta e opotizzando 4 € al giorno di deposito il trasgressore si troverà a pagare oltre alla salatissima multa, la perdita dell'auto e la sospensione della patente, anche alcune migliaia di €uro di deposito che lo stato si prenderà in ogni caso oltre al ricavato della vendita all'auto.
Per quelli che invece si credono furbi e che stanno architettanto di fare guidare l'amico buona scelta, se non è ubriaco ma nel caso che lo fosse si eviterebbe la confisca ma non il fermo amministrativo di almeno 90 giorni, la multa salatissima oltre la denuncia e il ritiro di patente.
Le stesse sanzioni si appilcano per chi si rifiuta di sottoporsi al test o peggio chi viene beccato alla guida dopo avere assunto stupefacenti.
Il buon senso ci dice chi guida non beve e chi beve non guida
Commento n °51
Commento n °52
le auto prodotte oggi non danno nessuna percezione della velocità, dei rumori, e del mondo esterno; oltretutto di serie ci stanno sempre degli hi-fi potentissimi che sparano musica distraendo ulteriormente i passeggeri.
io sono un automobilista d'epoca. non ho mai avuto una macchina costruita dopo il 1980.
la macchina che ho adesso è una ford 2000 del 74, affidabile veloce e relativamente sicura. ma quando la guido sento la strada, quello che succede intorno a me e sopratutto quando sono a 120 ho la sensazione che quella velocìtà sia più che sufficente.
metti in più il fatto che ha la trazione posteriore e quindi va guidata con attenzione e rispetto (se piove scordati di andare a più di 80).
risultato in 10 anni di patente l'unico incidente che ho avuto è stato un taponamento (100 euro di danni) perche mi sono girato per guardare una bella ragazza.
quindi provocatoriamente dico che con una vecchia auto hai molte meno possibilità di fracassarti per strada.
grazie per il sito
francesco bonaccorso
Commento n °53
sono una studentessa ventenne e sono perfettamente d'accordo con Andrea De Adamich sullo scandalo dei motorini truccati. Sono felice che finalmente qualcuno abbia avuto il coraggio di denunciarlo. I giornali sono pieni di fatti che hanno per protagonisti giovani che diventano vittime di loro stessi, guidando mezzi (verosimilmente) modificati per raggiungere velocità non adeguate a ciclomotori che non dovrebbero superare i 50 km/h.
Questi motorini vengono messi in mano a ragazzi poco più che quattordicenni che non conoscono le insidie della strada, giovani freschi di patentino che non hanno ancora acquisito esperienza.
Vorrei sapere dove stanno in tutto questo coloro che si prestano a tale gioco, che acconsentono alle richieste dei ragazzi. Non posso credere che la coscienza di certe persone sia sopraffatta dal guadagno che ne ricavano, e non posso credere che la maggior parte dei genitori non si renda conto del rischio in cui incorrono i loro figli.
Non credo di essere la persona giusta per indicare ai genitori quello che devono fare con i propri ragazzi, ma io da figlia ho imparato che educare significa anche dire di no, significa insegnare che c’è un tempo per tutto e che è da stupidi rischiare la vita per sentirsi accettati dal gruppo solo in base alle capacità raggiunte dal proprio mezzo.
Sono tanti i fattori che determinano le stragi - alcol, droga, strade inguardabili, incoscienza di certi automobilisti - ma se possiamo fare anche solo una piccola cosa per cominciare a cambiare le cose allora diamoci da fare, se siamo stufi di leggere ogni giorno di un nuovo incidente cominciamo a usare la testa.
Io ho vent’anni, sono una normalissima ragazza che ancora fa uso del suo semplice ciclomotore con i fermi e sono fiera di essere la scema del villaggio, fiera di essere una di quelle poche persone che viaggiano a 50km/h. (08 settembre 2009)
Commento n °54
Commento n °55
Commento n °56
Commento n °57
Commento n °58

Commento n °59
