

Giornata mond.del Ricordo
delle vittime della strada
-
Giornata mond. del ricordo 2018
L' Associazione AIFVS
-
Aderisci all'AIFVS
-
Sedi in Italia
-
Tutti i contatti AIFVS
Assistenza online
e comunicazione
-
Giustizia e assistenza legale
-
Assistenza Psicologica
-
In caso di incidente
-
Appelli e ricerca testimoni
Memorie
-
Opuscoli Memorie
-
I luoghi della memoria
-
Testimonianze
Video
-
Video Memorie
-
Video di sensibilizzazione
Attività
-
Iniziative
-
Convegni
-
Recensione libri
Archivi del sito
-
Archivio del sito
-
Giorn. Mond. ricordo 2017
-
Giorn. Mond. ricordo 2016
-
Giorn. Mond. ricordo 2015
-
Giorn. Mond. ricordo 2014
-
Giorn. Mond. ricordo arch.
Policy socialnetwork
Policy blog, Forum, Chat, Social network e motori di ricerca.
Avvertenze rischi e condizioni di utilizzo.
newsletter AIFVS
News
Le news anteriori sono consultabili nelle Archivio News


L’altalena tra la colpa ed il dolo: i percorsi schizofrenici della giustizia
La Cassazione non riconosce il dolo ma la colpa, la Corte d’Appello dovrà rifare il processo.
Il caso di Ilir Beti
Sappiamo che Ilir Beti ubriaco ha percorso 30 km contromano ed ha ucciso quattro giovani francesi il 13 agosto del 2011.
Eravamo rimasti sconcertati quando abbiamo appreso che il magistrato Sara Pozzetti dopo due giorni dalla strage aveva lasciato in libertà il criminale stradale. Una decisione che registrava una forte dissonanza sociale.
Ma in appello la condanna esemplare di 21 anni ci aveva restituito fiducia nella giustizia.
In Cassazione ieri, 11 marzo 2015, di fronte a tortuose discussioni tra colpa e dolo, il procuratore generale Gabriele Mazzotta ha affermato che la categoria della colpa non è residuale nel diritto e se applicata in un caso così estremo avrebbe consentito di infliggere la stessa condanna comminata all’imputato con tutte le aggravanti possibili, senza forzare la categoria del dolo.
Tenuto conto di tali affermazioni, la Corte d’Appello che dovrà rifare il processo, dovrà egualmente arrivare ad applicare una pena di 21 anni. In attesa che il Procuratore Generale Mazzotta chiarisca quale calcolatrice utilizzare per arrivare ad una condanna equivalente, ci aspettiamo che, almeno per il giudizio di rinvio, la magistratura sappia essere coerente, applicando il massimo della pena prevista per l’omicidio colposo comprensiva delle aggravanti.
Da quanto sopra emergono i reali problemi: il dolo può sempre essere ribaltato in colpa e costringere a rifare il processo allungando i tempi della giustizia e così danneggiando le vittime; le diverse sensibilità culturali e sociali dei magistrati rendono schizofrenica la giustizia, disorientando i cittadini, ai quali, invece, interessa che venga riconosciuta la gravità del reato, desumendola dalla gravità della colpa, dalla gravità del danno e dal comportamento del reo, al fine di applicare una pena congrua e da espiare.
Purtroppo stiamo ancora ad aspettare che si apportino modifiche migliorative all’omicidio colposo stradale, che già esiste nel codice penale e che annulla ogni controversia interpretativa, stabilendo però pene commisurate alla gravità del danno e della colpa.
Giuseppa Cassaniti Mastrojeni
Presidente AIFVS