Resoconto della 2a assemblea 2001 |
Resoconto
sintetico della
2a assemblea 2001 Convocata col numero 4 del Notiziario 2001 –
inviato a tutti i soci in regola con la quota – e organizzata dal gruppo
romano, si и tenuta il 15 dicembre a Roma, nel residence Monte Mario, la
seconda assemblea nazionale per il 2001 dell'Associazione vittime della
strada onlus, presenti numerosi soci e responsabili. Letta la relazione della presidenza, la discussione si
и incentrata sulle modifiche allo statuto sociale approvato, con
profonde modifiche rispetto al precedente, dalla assemblea di Cosenza del
marzo 2001. Ferma, perchй ritenuta giusta, l'impostazione
decisa in quella assemblea, secondo cui puт essere socio a pieno
titolo chiunque abbia a cuore la vita e la giustizia sulle strade, anche
se non familiare o vittima, si и deciso perт, per evitare il
rischio che l'Associazione perdesse il suo specifico ruolo di
testimonianza diretta della gravitа della strage stradale, di riprendere
il nome di "Associazione italiana familiari e vittime della
strada" e di reintrodurre la categoria dei soci familiari e vittime
in proprio. A questa categoria, e nella stessa ottica, и stata
riservata una quota di maggioranza negli organi centrali dell'Associazione
(consiglio direttivo e collegi dei revisori dei conti e dei probiviri, la
presidenza e una delle due vice presidenze); e le dette nuove norme
relative al nome, ai soci familiari e vittime e alla loro rappresentanza,
sono state protette con la previsione di una maggioranza
particolarmente qualificata per le eventuali future modifiche. L'assemblea ha contemporaneamente deciso alcuni
mutamenti formali dello statuto, per lo stretto adeguamento alle
disposizioni di legge, necessario in vista della richiesta di
riconoscimento della personalitа giuridica (che permetterа
all'Associazione la costituzione di parte civile) e la riduzione delle
assemblee annuali da due a una, impegnando infine il direttivo su un'ampia
mozione presentata dal dr. Raduano, responsabile a Rimini e presidente di
altra Associazione anti–strage. Tutte le modifiche proposte sono state votate a
larghissima maggioranza e molti interventi hanno sottolineato il ritrovato
spirito unitario e l'esigenza di azzerare ogni passato contrasto.
|
___________________________________________________________________________
Copyright г
2001 by associazione italiana familiari e vittime delle strada