I PIRATI DELLA STRADA |
tel.
06 41734624 - fax 06 41468434
Roma
28.01.2002 IL
NOSTRO PUNTO DI VISTA SULLA PIRATERIA Ancora l’ennesimo caso di pirateria stradale! A perdere la vita, stavolta, и una bambina di 10 anni, ad uccidere e scappare и una donna di 50 anni, senza benda sull’occhio nй uncino. Se
volessimo fare l’identikit dell’attuale pirata della strada, dovremmo
necessariamente trovare i suoi connotati nello scadimento dei valori umani
e del senso della responsabilitа personale: sono fenomeni che non si
inventano, ma sono conseguenza di uno Stato assente, che preferisce
tollerare pienamente l’illegalitа diffusa, anzichй impegnarsi in modo
serio per risolvere i problemi reali dei cittadini: i controlli sono
inadeguati, l’amministrazione della giustizia и superficiale. I
risultati parlano da sй: nel 2001 si sono registrate circa 1200 omissioni
di soccorso, 294 delle quali a seguito di incidenti mortali. Come dire che
quasi tutti i giorni qualcuno ammazza e scappa. Quale
la soluzione? La nostra Associazione, in proposito, ha redatto una
proposta di legge, presentata dall’on. Misuraca, e attualmente
all’esame della Commissione Giustizia della Camera. Chiediamo pene piщ
severe e certe, fino all’applicazione, nei casi piщ gravi, delle
sanzioni previste per l’omicidio preterintenzionale (18 anni): questo
perchй la legge, ancor prima di fungere da deterrente per la fuga, deve
prevenire il malcostume diffuso della guida spericolata, che contiene giа
in sй una scelta criminale: il disprezzo della vita e della legge. Sull’inasprimento
delle pene bisogna fare chiarezza, poichй si riscontrano idee
paradossali: c’и chi dice che si otterrа l’effetto opposto, cioи
l’incremento dei pirati della strada. E’ un’affermazione smentita
dalla realtа, visto che la pirateria и in aumento, nonostante il sistema
attuale garantisca l’impunitа, con l’unico risultato di non far
crescere nella persona il senso della responsabilitа. E’
il trionfo del mito della trasgressione come falsa idea di libertа, al
cui posto va, invece, collocato il valore della relazione umana che, per
continuare a sorreggere la vita, ci chiede di usare la nostra libertа
come limite, perchй non vengano negati agli altri quei diritti che
rivendichiamo per noi! Giuseppa
Cassaniti Mastrojeni (presidente) |
pagina
iniziale
__________________________________________________________________
Copyright г
2001 by associazione italiana familiari e vittime delle strada