Scatola nera per Auto dite la vostra nel blog
    
        
            | MATTEOLI: PROPORRO' SCATOLA  NERA SU AUTO NELL'UNIONE EUROPEA | 
        
            |  TORINO  - "Proporrò in Europa l'introduzione della scatola nera sulle auto. Lo farò al  consiglio dei ministri in programma il 9 ottobre, anche se in via informale,  perché il punto non è all'ordine del giorno". Lo ha annunciato a Torino il  ministro Altero Matteoli, parlando con i giornalisti a margine di un convegno  patrocinato dalla Regione Piemonte sulla navigazione satellitare. 
 "In  Italia - ha ricordato Matteoli nel suo intervento - circolano circa 34 milioni  di auto: in rapporto al territorio e agli abitanti non esiste un altro paese con  un numero di auto tanto elevato. Questo provoca un grave problema di sicurezza,  con costi sociali elevatissimi, come si è visto con i tanti gravi incidenti  stradali fatti registrare durante l'estate".
 
 "Quando ho lanciato questa  proposta - ha sottolineato - si é scatenato un vespaio. Invece l'idea dovrebbe  far riflettere, perché sapere che tutti i comportamenti al volante rimangono  registrati nella scatola nera è grande deterrente nei confronti della  trasgressione. Ma farlo solo in Italia non avrebbe senso, ecco perché lo  proporrò ai ministri dei Trasporti europei, affinché si faccia questa scelta  tutti insieme".
 
 "Sull'arco alpino - ha ricordato Matteoli nel suo  intervento - si è passati dai 19 milioni di tonnellate di merce circolanti nel  1967 agli oltre 150 milioni del 2007, senza avere costruito nessun nuovo  valico". L'autostrada Roma-Milano, progettata per un traffico di 10 mila auto al  giorno, sopporta oggi il passaggio di 90 mila auto. Le linee ferroviarie  Milano-Venezia e Roma-Napoli sono sature, e sul mare le merci trasportate sono  quasi raddoppiate e i container sono più che triplicati in otto anni
 
 .  Tutto questo, ha sottolineato il ministro "provoca gravi problemi di sicurezza,  con un costo sociale stimato in 53 miliardi di euro, e rischia di portare al  blocco della mobilità". Secondo Matteoli però "sarebbe un errore programmare  nuove infrastrutture senza mettere in cantiere anche investimenti mirati a una  maggiore sicurezza dei trasporti". In questo settore può entrare in campo  l'aiuto in arrivo dalle nuove tecnologie. "Oggi - ha osservato Matteoli - il  satellitare viene usato per farci trovare subito una strada o la stessa auto, in  caso di furto. Ma le potenzialità sono molto maggiori, ed è necessario attivarsi  per sfruttarle pienamente".
 
 Dite la vostra nel blog dell'AIFVS
   | 
    
 
	    Scatola nera per Auto dite la vostra nel blog
    
        
            | MATTEOLI: PROPORRO' SCATOLA  NERA SU AUTO NELL'UNIONE EUROPEA | 
        
            |  TORINO  - "Proporrò in Europa l'introduzione della scatola nera sulle auto. Lo farò al  consiglio dei ministri in programma il 9 ottobre, anche se in via informale,  perché il punto non è all'ordine del giorno". Lo ha annunciato a Torino il  ministro Altero Matteoli, parlando con i giornalisti a margine di un convegno  patrocinato dalla Regione Piemonte sulla navigazione satellitare. 
 "In  Italia - ha ricordato Matteoli nel suo intervento - circolano circa 34 milioni  di auto: in rapporto al territorio e agli abitanti non esiste un altro paese con  un numero di auto tanto elevato. Questo provoca un grave problema di sicurezza,  con costi sociali elevatissimi, come si è visto con i tanti gravi incidenti  stradali fatti registrare durante l'estate".
 
 "Quando ho lanciato questa  proposta - ha sottolineato - si é scatenato un vespaio. Invece l'idea dovrebbe  far riflettere, perché sapere che tutti i comportamenti al volante rimangono  registrati nella scatola nera è grande deterrente nei confronti della  trasgressione. Ma farlo solo in Italia non avrebbe senso, ecco perché lo  proporrò ai ministri dei Trasporti europei, affinché si faccia questa scelta  tutti insieme".
 
 "Sull'arco alpino - ha ricordato Matteoli nel suo  intervento - si è passati dai 19 milioni di tonnellate di merce circolanti nel  1967 agli oltre 150 milioni del 2007, senza avere costruito nessun nuovo  valico". L'autostrada Roma-Milano, progettata per un traffico di 10 mila auto al  giorno, sopporta oggi il passaggio di 90 mila auto. Le linee ferroviarie  Milano-Venezia e Roma-Napoli sono sature, e sul mare le merci trasportate sono  quasi raddoppiate e i container sono più che triplicati in otto anni
 
 .  Tutto questo, ha sottolineato il ministro "provoca gravi problemi di sicurezza,  con un costo sociale stimato in 53 miliardi di euro, e rischia di portare al  blocco della mobilità". Secondo Matteoli però "sarebbe un errore programmare  nuove infrastrutture senza mettere in cantiere anche investimenti mirati a una  maggiore sicurezza dei trasporti". In questo settore può entrare in campo  l'aiuto in arrivo dalle nuove tecnologie. "Oggi - ha osservato Matteoli - il  satellitare viene usato per farci trovare subito una strada o la stessa auto, in  caso di furto. Ma le potenzialità sono molto maggiori, ed è necessario attivarsi  per sfruttarle pienamente".
 
 Dite la vostra nel blog dell'AIFVS
   | 
    
		  
            
	          Chiudi