Associazione Italiana Familiari e Vittime della Strada aps

Andrea Liverani

Fermare la strage stradale e tutelare i diritti delle vittime: Il messaggio di Andrea Liverani campione paralimpico di tiro a segno 

UNA FIRMA PER I DIRITTI DELLE VITTIME E LA SICUREZZA STRADALE
A quasi sette anni dal 16 novembre 2015, data di entrata in vigore degli effetti della direttiva UE 2012/29 sulla tutela dei diritti delle vittime, il nostro Paese è ancora gravemente inadempiente. Lo stesso possiamo affermare per quanto riguarda la prevenzione: l’Italia nel 2019 non ha ridotto la strage del 50% ma solo del 22,9%. La Strage Stradale continua, con 9 morti al giorno e 661 feriti al giorno (dati Istat 2019, il 2020 non fa testo per il lockdown, i dati 2021 non ancora verificati dall’Istat, ma la strage continua) – è pandemia, è un problema di sanità pubblica non trattato con lo stesso rigore del covid 19, come se fosse un fatto privato.
Non ci rassegniamo e Promuoviamo una raccolta firme per modificare tale situazione stagnante  

1) I DIRITTI DELLE VITTIME:
a) Diritto alla giustizia. Chiediamo la modifica dell’art. 111 Cost. per garantire parità processuale tra vittima ed imputato, nonché pienezza dei diritti delle vittime, superando quelle norme che espropriano diritti (es., impossibilità di opporsi al patteggiamento, di fare appello contro le testimonianze false). Chiediamo anche un rito giurisdizionale speciale, come quello del lavoro, per assicurare celerità di trattazione, omogeneità delle decisioni e pienezza della tutela;
b) Tutela della salute. Garantire le cure necessarie per riabilitazione a lungo termine per i disabili permanenti ed il sostegno economico continuativo per i progetti di vita indipendente c) Diritti civili. Chiediamo percorsi specifici di accesso al pubblico impiego per gli orfani o le vedove di vittime della strada.
 
2) LA SICUREZZA STRADALE:
a) Coordinamento. Istituire, sul modello del Dipartimento della Protezione civile, un’Autorità unica interministeriale responsabile della gestione del complesso problema della sicurezza stradale e munita di poteri e di mezzi. Prevedere un sistema di sanzioni per le istituzioni che non raggiungono gli obiettivi;
b) Infrastrutture e veicoli. Prevedere il collaudatore della sicurezza stradale per redigere un “fascicolo delle infrastrutture” come avviene per i fabbricati ed indicare le criticità da rimuovere, rilevate anche a seguito di un sinistro. Promuovere la mobilità sostenibile e garantire sicurezza a tutti gli utenti della
strada. Richiedere che i mezzi di trasporto abbiano standard di prevenzione elevati, introducendo di serie tutte le misure di sicurezza, compresi i dispositivi tecnologici;
c) Controlli. Potenziare i controlli, coprire le carenze di organico, finalizzare l’organizzazione agli obiettivi da raggiungere; diminuire la perdita di punti della patente ma renderli non recuperabili, riconoscendo che al diritto ad avere la patente deve corrispondere il dovere di osservare le norme;abolire il preavviso postazioni autovelox;
d) Informazione e formazione. Istituire una rubrica fissa televisiva sui temi dell’incidentalità e per comunicare ai cittadini il Piano Nazionale della sicurezza stradale. Nelle scuole di ogni ordine e grado,assicurare l’educazione stradale e la formazione etico-sociale. Nelle autoscuole, assicurare la formazione responsabile del conducente e introdurre misure per prevenire il rilascio di patenti facili.

Per firmare la petizione su change.org Clicca qui  unnamed.png
Per tutti i dettagli e approfondimenti Clicca qui  unnamed.png
open-page.png
Brochure iniziativa firme
open-page.png
Raccolta firme presentazione
open-page.png
SCHEDA contatti AIFVS

Leggi di più

Donazioni

Aderisci all'AIFVS

PP_logo_h_100x26.png

AIFVS APS  IBAN - IT22M0760113200000013211438

L'ultima notizia

Evento Obiettivo Zero 2023 - il 12/04/2023 • 17:59 da AIFVS_aps

AIFVS sede di Modena invita tutti a:
OBIETTIVO ZERO 2° edizione tra sicurezza, consapevolezza, responsabilità e partecipazione
La sicurezza stradale e’ un valore: il prodotto di fattori, la somma di condotte, la divisione di compiti con un unico risultato accettabile: ZERO!

Locandina Obiettivo Zero.jpg

AIFVS sede di Modena invita tutti a:

OBIETTIVO ZERO 2° edizione tra sicurezza, consapevolezza, responsabilità e partecipazione
La sicurezza stradale e’ un valore: il prodotto di fattori, la somma di condotte, la divisione di compiti con un unico risultato accettabile: ZERO!

L’evento nasce da un’idea dell’Associazione italiana familiari e vittime della strada -sede di Modena- con l’intento di sensibilizzare sul tema tramite un’occasione pubblica di incontro e confronto perche’ tutti abbiamo un ruolo e dalle condotte di ognuno dipende la sicurezza collettiva. Utenti, enti, controllori, controllati, mezzi e strade.
L’obiettivo Zero inserito nel segnale di direzione obbligatoria rispecchia in sintesi l’indirizzo irreversibile delle direttive europee rivolto agli stati: la diminuzione progressiva della sinistrosita’ stradale, attualmente con numeri da guerra, fino all’azzeramento come unico obiettivo accettabile.  
IL PROGETTO PREVEDE IL COINVOLGIMENTO DELLE SCUOLE SUPERIORI DEL DISTRETTO, FORZE DELL’ORDINE, PUBBLICA ASSISTENZA E SOGGETTI ATTIVI A VARIO TITOLO NELLA DIVULGAZIONE DI MESSAGGI COSTRUTTIVI CON LA PARTECIPAZIONE ATTIVA DELLA CITTADINANZA.

SABATO E DOMENICA 15 e 16 aprile 2023
SASSUOLO (MO)

L’Associazione Italiana Familiari e Vittime della Strada-APS
Col patrocinio di:

– Prefettura di Modena
– Provincia di Modena
– Unione Distretto Ceramico
– Osservatorio Regionale Sicurezza Stradale
– Comune di Sassuolo
– AUSL

L’evento avra’ luogo nella piazza centrale del comune di SASSUOLO.
Si individua piazza Garibaldi, cuore della citta’, adeguata per dimensioni e accessibilita’ per la manifestazione in oggetto: Con l’occasione della “due giorni” si intende riunire gli studenti prima e la cittadinanza poi in un luogo conosciuto e molto frequentato intorno alle tematiche stradali.

La manifestazione, in seconda edizione per il distretto ceramico, si rivolge, in apertura, agli studenti delle scuole superiori frequentanti gli ultimi anni del corso di studi; una fascia anagrafica prossima al conseguimento della patente di guida; la mattinata del sabato agli studenti verranno proposte alcune ore, complementari al percorso didattico di legalita’ ed educazione civica svolto in aula, in cui potranno ascoltare, osservare e toccare con mano diversi aspetti dell’argomento “sicurezza stradale”. Verranno accolti dall’associazione che gli illustrera’ attivita’ e scopi; ascolteranno testimonianze dirette di familiari nelle quali riconoscersi e verranno avvicinati a personale delle polizie con l’intento di smontare pregiudizi o timori rispetto ai controlli e potranno osservare in loco gli strumenti di ultima generazione in dotazione alle pattuglie su strada per il rilevamento di infrazioni, attrezzature, ausili, presentati e spiegati dagli stessi operatori. Assisteranno all’ esibizione didattica itinerante “INDIVERI LEONARDO” che gli parlera’ di sicurezza su strada con il linguaggio della musica, dei video, e con dimostrazioni pratiche per coinvolgerli attivamente. Potranno sperimentare il simulatore di guida indossando particolari occhiali distorsivi per simulare lo stato psicofisico non adeguato alla conduzione di un veicolo

PUNTI INFORMATIVI: sono previsti alcuni gazebo informativi a scopo divulgativo di informazioni e nozioni pratiche in tema stradale,
In particolare saranno presenti

POLIZIA LOCALE con rappresentanti del personale del distretto ceramico: promotrice e referente la P.L. avra’ un ruolo di coordinamento e compiti di ospitalita’ e indicazione con ruolo primario nello viluppo dell’evento;

POLIZIA STRADALE di Modena che mostrera’ la strumentazione utilizzata per l’accertamento e il sanzionamento: apparecchiature come il TeleLaser di ultima generazione piu’ temuto dagli utenti che conosciuto nel funzionamento, strumenti di accertamento di violazioni ai limiti di velocita’ come lo ScoutSpeed montato su auto di servizio, tablet in utilizzo quotidiano alle pattuglie per letture di passaggi ai varchi con illustrazione del sistema di sorveglianza e controllo dei mezzi in transito da remoto finalizzate all’ accertamento in tempo reale di alcune violazioni;
quest’anno per la prima volta a OZ mostriamo l’airbag per motociclisti sia sgonfio che esploso montato su due manichini nella speranza di sensibilizzare i visitatori, in particolare i motociclisti, sull’utilizzo salvavita di tale dispositivo; ne verra’ illustrato il funzionamento e l’utilizzo e mostrato il collegamento alla moto. Gli air bag verranno ospitati nello spazio assegnato alla stradale.
ARMA DEI CARABINIERI con mezzi e strumenti
POLIZIA PROVINCIALE con mezzi e drone

Dimostrazione e prove in loco della misurazione del livello alcolemico con test all’etilometro o prove con pre-test veloce.
Visione di auto vestite di servizio con allestimento da pattuglia stradale. Equipaggiamento in dotazione, presidi individuali antisommossa.
VIGILI DEL FUOCO
ASL- SETTORE DIPENDENZE PATOLOGICHE
ASSOCIAZIONE ITALIANA FAMILIARI E VITTIME DELLA STRADA – APS
PUBBLICA ASSISTENZA
ACAT
ACI

INIZIATIVE: l’Associazione italiana familiari e vittime della strada -MODENA- presenta uno spazio divulgativo dove illustrare l’attivita’ svolta e le finalita’.
AIFVS propone ai visitatori l’esperienza, assistita da operatore, della RUOTA CON SEDILE per simulare il ribaltamento; finalizzata alla percezione dell’utilita’ delle cinture di sicurezza in caso di capottamento del veicolo.  

Si potrà sperimentare, accanto all’area percorso, un seggiolino da bambini che simula l’impatto con o senza cinture di sicurezza a dimostrazione della pericolosita’ di certe abitudini spesso sottovalutate.

Rivolto ai piu’ piccoli sara’ steso un tappeto raffigurante un circuito stradale e il posizionamento di mini-segnali stradali dove i bambini potranno sperimentare percorsi di corretta condotta di guida e, a tale scopo, verranno fornite biciclette o monopattini destinati alle prove.

ACAT proporra’ la simulazione di un percorso accidentato da completare con particolari occhiali distorsivi che simulano lo stato pscico-ficico altrato da ebbrezza.
Si potranno sperimentare percorsi di guida con verifica in tempo reale delle violazioni commesse in tramite simulatori per scuola guida forniti da ACI E POLIZIA LOCALE DI MODENA
Saranno mostrati mezzi di servizio delle forze di polizia e l’autocarro con lo spettacolo didattico itinerante che verra’ proposto sia agli studenti che , a piu’ riprese, alla cittadinanza.

ATTRAZIONI PER IL PUBBLICO: In concerto con il personale delle Polizie presenti e con il coinvolgimento dei VIGILI DEL FUOCO si intende inscenare all’aperto la simulazione di sinistro stradale per rappresentare tutte le fasi di intervento interforze; dalla chiamata in centrale operativa in poi a partire dall’apertura dell’abitacolo da parte dei VV , del soccorso sanitario con l’intervento dell’ambulanza e del personale abilitato per finire con il rilievo planimetrico tecnico delle forze di polizia.

nonchè l’ASL – Settore Dipendenze Patologiche – con il loro camper attrezzato  

CIBO, BEVANDE : Durante il week-end della sicurezza stradale verra’ predisposto un punto di degustazione di vino, e cocktails ANALCOLICI O DEALCOLATI vale a dire PRIVI DI ALCOL a cura di ACAT
Il messaggio che si intende diffondere, in linea con il significato dell’intero evento, verra’ veicolato anche tramite l’offerta di vino e bevande analcoliche alternativo al consumo abituale a base alcolica; come previsto e promosso dalle recenti direttive europee

SCALETTA ORARIA
– 8,30 APERTURA ESPOSIZIONI E STAND E AVVIO DELLA GIORNATA, INSEDIAMENTO DEL PERSONALE NEI PUNTI INFORMATIVI NEGLI APPOSITI SPAZI.
il sabato mattina avvio dell’attivita’ per gli studenti accolti dall’AIFVS
sabato pomeriggio e domenica ingresso libero e partecipazione spontanea della cittadinanza.

-9,30 prima esibizione della lezione spettacolo itinerante sul piazzale esterno.
– 11,30 simulazione di sinistro stradale con rilievo interforze; dalla chiamata in centrale operativa in poi a partire dall’apertura dell’abitacolo da parte dei VV , del soccorso sanitario con l’intervento dell’ambulanza e del personale abilitato per finire con il rilievo planimetrico tecnico delle forze di polizia
Le esibizioni verranno ripetute nel pomeriggio, una alle 14,30 in replica alle 17,00

PUNTI INFORMATIVI e assistenza continua al percorso didattico dei bambini con esperienza pratica al tappeto stradale.
Assistenza per brevi test di simulazione di guida in collaborazione con A.C.I. MODENA E POLIZIA LOCALE MODENA.
    
Anche nella giornata della domenica dalle ore 10,00 verra’ inscenato un sinistro stradale e tutte le fasi di intervento interforze.

La manifestazione verra’ chiusa al pubblico alle 19,30 di ogni giornata.

PS: sono previste alcune dimostrazioni dell’unità cinofila della Polizia Locale di Sassuolo con l’agente antidroga a quattro zampe Hector, come gia’ nellascorsaedizione
 

Galleria  Video 


Forum in diretta

28/03/2023 • 22:20
(da Avvocatocesari)
28/03/2023 • 22:15
(da Avvocatocesari)
20/03/2023 • 12:05
(da Laura79)
 7-Luglio-2022 ore 12.30 Circa Michele Garruto, mio fratello, 30 anni di età ed una carriera lavorativa in costante evoluzione ( miglior parrucchiere e barbiere d’Italia ) perde la vita senza violare nessuna norma del codice della strada impattando contro un veicolo da lavoro che invertiva il suo senso di marcia da una piazzola di sosta sulla strada provinciale 31 bis, al km 1, con doppia striscia continua. Muore sul colpo, ai soccorritori ambulanza e dell’elisoccorso non resta che constatare la morte. oltre ai soccorritori non arriva nessuno, nessun carabiniere, nessuno… rimaniamo circa un ora ad osservare il cadavere coperto e nel frattempo tutti i nostri cari si sono radunati sul luogo. dopo circa un’ora e mezza ecco arrivare la prima volante dei carabinieri con 3 carabinieri che, senza nemmeno guardarci e scansandomi mentre correvo verso di loro per chiedere aiuto. Guardano il cadavere e dicono:” non è di nostra competenza”. iniziano a parlare al telefono e intanto il tempo passa. dopo 3 ore dall’incidente arrivano altre 3 pattuglie…tutte da paesi diversi di province, diverse compreso personale di alto Grado dell’arma. Mi avvicino e chiedo cosa stia succedendo, la risposta è sempre la stessa…” non sappiamo di chi sia la competenza”. Io rispondo: siete in divisa, siete pubblici ufficiali, è di competenza di tutti voi .”,… vengo allontanato. dopo 4 ore iniziano i rilievi dopo molte telefonate fatte a non so chi. Probabilmente in procura. Il cadavere viene rimosso quasi alle 17.00 da un’agenzia funebre locale. Sull’accaduto non è stato mai aperto nessun fascicolo dalle procure competenti visto il clamore mediatico sviluppato dall’accaduto. Il PM ha inviato avviso di garanzia contenente il capo d’imputazione ( Omicidio Stradale ) alla persona che ha generato l’incidente facendo inversione di marcia a seguito delle perizie che contendono i seguenti aspetti: - nessuna colpa a mio fratello che manteneva il limite di velocità - 100% colpa al conducente dell’altro mezzo per aver fatto inversione di marcia senza verificare che sopraggiungesse qualcuno su una strada provinciale con doppia striscia continua da una piazzola di sosta. - il conducente del mezzo che ha causato l’incidente risultava sotto effetto di Hashish e cocaina, ma sotto il cateau; Ad oggi il conducente risulta ancora a piede libero dopo 8 mesi e probabilmente nemmeno pagherà per quanto accaduto visto le vigenti leggi. Questa è la folle storia che ci sta facendo soffrire… Allego qualche link se interessati agli articoli di giornale…ma basta scrivere Michele Garruto su Google per trovarli. https://www.laprovinciadicomo.it/stories/premium/olgiate-e-bassa-comasca/parrucchiere-morto-in-un-incidente-mio-fratello-quattro-ore-sullasfalto_1433472_11/ https://www.fanpage.it/milano/michele-il-parrucchiere-morto-in-un-incidente-il-suo-corpo-lasciato-sullasfalto-per-ore/ https://www.ilnotiziario.net/wp/prima-pagina/michele-garruto-lasciato-morto-per-ore-sullasfalto-lo-sfogo-di-facchinetti-video/ https://www.ilgiorno.it/varese/cronaca/si-scontra-con-un-furgone-muore-motociclista-1.7865791 https://www.malpensa24.it/saronno-mortale-michele-garruto/ https://www.milanotoday.it/cronaca/incidente-stradale/morto-michele-garruto.html https://www.ilcittadinomb.it/news/cronaca/solaro-morte-di-michele-garruto-corpo-per-ore-sullasfalto-per-un-cavillo-burocratico/ E molti altri ancora. Grazie dell’attenzione . Teodoro Garruto ...
17/03/2023 • 14:22
(da Teodoro_Garruto)

Ultime pubblicazioni

(da 15 giorni)

Facebook

Leggi di più

Twitter

Leggi di più