Sei qui:Home
LogoA.png
it.png   Associazione Italiana Familiari e Vittime della STRADA A.P.S. eu1.png
Associazione di Promozione Sociale 
 mfevr.png  Aderente alla FEVR  (Federaz. Europea delle Vittime della Strada) 

Ti accogliamo nell' Associazione Italiana Familiari e Vittime della Strada A.P.S (AIFVS - A.P.S.) - sito ufficiale

home.jpgOgni anno in Italia scompare un paese di quasi quattromila persone.
Tante sono le vittime delle strade italiane; 300.000 sono i feriti, ed oltre 20.000 i disabili gravi prodotti da questa guerra non dichiarata. Il parlamento Europeo ha chiesto all’Italia di ridurre del 50% in dieci anni questi numeri. A ciò lo stato italiano ha risposto con un sempre calante presidio del territorio e con un grave ritardo nell’adeguamento degli organici delle forze dell’ordine e delle norme del Codice della strada. Dopo ogni incidente grave, inizia un doloroso ed estenuante iter legale che dovrebbe portare alla individuazione delle responsabilità, alla punizione dei responsabili con pene commisurate alla gravità dei loro reati, e ad assicurare alle vittime o ai loro familiari un risarcimento equo. Anche in questo campo l’Italia si distingue negativamente dal resto d’Europa, con una giustizia lenta ed approssimativa, che calpesta continuamente la dignità dell’uomo e quei valori che la nostra costituzione dovrebbe tutelare. I problemi della sicurezza stradale e della giustizia riguardano tutti, nessuno escluso! Noi ci siamo uniti per fermare la strage ed affermare il diritto alla vita e alla giustizia.

Il saluto dell’AIFVS per le Vacanze Estive unito alla Campagna 2025 Sulla buona strada

Il saluto dell’AIFVS per le Vacanze Estive

Per un’estate serena, guida con calma e, per i tuoi viaggi, poni attenzione alle polizze assicurative.
Dopo il relax, tornare a casa è bello, qualcuno che ti vuol bene ti aspetta.
Mettiti sulla Buona Strada osservando le norme, come suggerisce il video condiviso del Ministero dei Trasporti.
Giuseppa Cassaniti – president
e

Apprezziamo la campagna Sulla Buona Strada del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, con l’obiettivo di promuovere comportamenti corretti che, rispettando le norme, rendano sicura la guida e la vita degli utenti della strada. I sei spot, attraverso i video, sono tesi a sensibilizzare gli utenti ad avere maggiore consapevolezza dei rischi alla guida, facendo riferimento alle più diffuse cause di incidenti stradali: uso del telefono, abuso di alcool, non rispetto dei semafori, alta velocità, precedenza ai pedoni e uso della cintura di sicurezza.

Forum in diretta

14/08/2025 • 15:07
(da pino)
04/07/2025 • 10:50
(da avvocatoincardona)
25/06/2025 • 12:21
(da pino)
 Gentile papà di Alessandro, ho letto bene il suo grido d'aiuto e penso di poterle rispondere organicamente, per evitare sovrapposizioni, con informazioni utili anche per ogni altro lettore e così:   1.⁠ Le prestazioni INAIL sono previdenziali e soggette a termini decadenziali e  la richiesta va fatta entro 3 anni dall’evento. Se viene presentata la richiesta nei termini, un eventuale  rigetto  può essere impugnato davanti al giudice del lavoro entro 3 anni dalla comunicazione. - Nel suo caso, sono trascorsi più di 20 anni (dal 2003) sicchè  ogni azione ordinaria è certamente prescritta, salvo nuove evidenze (es. dolo, falsità documentale accertata solo di recente). 2.⁠ ⁠Denuncia per falso (art. 479 c.p. se pubblico ufficiale, art. 483 c.p. se privato)  -  Se si ritiene che l’INAIL abbia falsificato atti o dolosamente motivato il diniego, occorre: a) Verificare se sussistano nuovi elementi mai valutati prima. b) Presentare querela per falso ideologico o materiale, ma i reati sono prescritti in 7–15 anni, quindi  nel suo caso,  non più perseguibili penalmente, salvo circostanze eccezionali (falso permanente, occultamento ecc.). 3.⁠ ⁠Parte civile e ruolo dell’Associazione L’associazione Italiana Familiari e Vittime della Strada può: a) Affiancare i familiari come parte civile in un processo penale, ma solo se un procedimento penale è in corso. b) Non può agire penalmente di propria iniziativa;  Purtroppo valutare tutte le ulteriori ipotesi per ogni variabile è davvero difficile ma allo stato l'azione sembra abbondantemente prescritta, l'associazione non puo' presentare alcuna denuncia e se non c'è un rinvio a giudizio, non puo' costituirsi parte civile per affiancare i familiari della vittima come invece comunemente facciamo nelle ipotesi ordinarie di omicidio stradale.  Mi spiace veramente.  Spero comunque di averle dato, con il ns parere disinteressato,  un aiuto chiarificatore.  La saluto cordialmente.   Avv. Giuseppe Incardona      legale della A.I.F.V.S.- sede di Palermo[br]Avvocato Cassazionista ...
24/06/2025 • 22:43
(da avvocatoincardona)

Ultime pubblicazioni

(da 15 giorni)

Le 3 ultime notizie

 Settimo anniversario del crollo Ponte Morandi - il 14/08/2025 • 10:52 da Amministratore

Settimo anniversario del crollo Ponte Morandi 
Senza memoria non c’è futuro

PMorandi.jpg

Settimo anniversario crollo del Ponte Morandi 
Senza memoria non c’è futuro

Alle ore 11,36 di sette anni fa, il 14 agosto 2018, crollava il Ponte Morandi, provocando la morte di 43 persone.
Abbiamo partecipato alla cerimonia funebre e ricordiamo l’immensa partecipazione di persone e di autorità politiche.
Un crollo annunciato, ma coloro che hanno responsabilità hanno aspettato che fosse direttamente il Ponte a sollecitare gli interventi e le persone a pagare con la loro vita.
Un gravissimo disastro che, pur se ha comportato un sollecito intervento di ricostruzione, attende ancora un cambio di passo nel sistema Italia per il recupero del deficit di professionalità e di senso di responsabilità ancora presente nelle nostre istituzioni politico amministrative e giudiziarie.
Giuseppa Cassaniti Mastrojeni
Presidente AIFVS

Leggi di più


Il saluto dell’AIFVS per le Vacanze Estive

Per un’estate serena, guida con calma e, per i tuoi viaggi, poni attenzione alle polizze assicurative.
Dopo il relax, tornare a casa è bello, qualcuno che ti vuol bene ti aspetta.
Mettiti sulla Buona Strada osservando le norme, come suggerisce il video condiviso del Ministero dei Trasporti. Giuseppa Cassaniti – president
e

Apprezziamo la campagna Sulla Buona Strada del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, con l’obiettivo di promuovere comportamenti corretti che, rispettando le norme, rendano sicura la guida e la vita degli utenti della strada. I sei spot, attraverso i video, sono tesi a sensibilizzare gli utenti ad avere maggiore consapevolezza dei rischi alla guida, facendo riferimento alle più diffuse cause di incidenti stradali: uso del telefono, abuso di alcool, non rispetto dei semafori, alta velocità, precedenza ai pedoni e uso della cintura di sicurezza.

Leggi di più


Lettera al Presidende del Consiglio dei Ministri - il 22/07/2025 • 16:51 da Amministratore

REPUBBLICA ITALIANA
PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI.

C.a. dell’Onorevole PRESIDENTE Giorgia Meloni.

Sono il papà di Alessandro, il nostro unico figlio che ha perso la sua giovane vita in un tragico incidente stradale
https://www.vittimestrada.org/articles.php?pg=1653&lng=it  avvenuto  ad 1 km, a 3 mm.  dal posto di lavoro  a fine turno lavorativo percorrendo in auto il solito percorso “lavoro/casa”.

Mi rivolgo a Lei  invitandola  a dedicare una piccola parte del suo prezioso tempo per prendere atto di quanto segnalo alla Sua autorevole attenzione di Presidente e alla sensibilità di Mamma di una splendida creatura, come sono  tutti i figli in giovanissima età.
 
Bisogna, non sia mai, subire tale tragedia per capire il baratro esistenziale in cui i genitori precipitano, solo la mano del loro amore riesce a fermare negli anni la caduta e ha riportarci sul ciglio, dove basta un niente per riprecipitare.

All’epoca io e mia moglie sconvolti dalla tragedia, avevamo delegato totalmente  all’avvocato di fiducia tutte le incombenze, lo stesso ci informò che l’Inail non aveva riconosciuto l’infortunio in itinere in quanto non previsto dalla normativa vigente.

Affranti dal dolore e senza alcun interesse economico prendemmo atto in buona fede delle motivazioni del mancato riconoscimento assicurativo.

A seguito della scelta di riprendere a vivere per “Dar voce a chi non l’ha più”, ho accettato di impegnarmi nel ruolo di  Responsabile della Sede di Torino della A.I.F.V.S.- Onuls ( Associazione Italiana Famigliari e Viittime della strada).

In questa veste fui, qualche anno addietro, interessato da un Funzionario  dell’INAL, degnissima persona, per l’elaborazione di un progetto comune sulla sicurezza nel mondo del lavoro da sottoporre all’INAIL per l’accettazione e il relativo finanziamento.

In un incontro cordiale e conoscitivo preliminare  mi fu chiesto il motivo del mio impegno nella Associazione e presi atto, dallo stesso Funzionario, che  Alessandro non aveva percorso il tragitto abituale affermazione CHE NON CORRISPONDEVA AL VERO.

 Motivazione che discendeva da un parre legale mai trasmesso e men che meno richiamato nella comunicazione di rigetto.

Alla mia richiesta di avere copia del documento, mi fu risposto che era superfluo in quanto la decorrenza dei termini mi impediva di fare  ricorso.

Amareggiato e confidando  sulla attendibilità della informazione  ricevuta   ne presi atto a malincuore.

Il pensiero del dubbio che L’INAIL abbia potuto chiudere la pratica falsando i fatti con  il diniego al risarcimento non mi ha mai lasciato, per tale motivo mi sono confrontato di recente con il legali della  Associazione e confortato, ho riproposto i dubbi  alla Direzione Territoriale dell’INAIL.

Per  completezza della segnalazione  si allegano le mail intercorse, utili al Funzionario Istruttore che auspico venga allo scopo incaricato .

Nonostante gli anni trascorsi sento l’obbligo di segnalare, se acclarata dai documenti richiesti, questa che ritengo in rappresentanza della A.I.F.V.S. Sede di Torino una “vergogna”, che certamente non rende onore all’INAIL, la cui finalità non è  fare profitti ma tutelare i lavoratori che stipulano  una forma assicurativa obbligatoria per legge il cui onere è a carico degli stessi.

 La ringrazio e confidando nella la Sua autorevolezza e sensibilità di mamma, le auguro di continuare nel Suo  impegno nell’interesse dell’Italia, avendo a cuore gli Italiani a maggior ragione i soggetti più deboli.

Il Papà di Alessandro

Giuseppe Santagada

Leggi di più